venerdì 27 novembre 2015

Quadro Comune Europeo di Riferimento II

Durante gli incontri di questa settimana abbiamo affrontato altri aspetti generali del QCER, anche attraverso la consultazione del documento stesso. Abbiamo discusso i principali punti presenti nel Prezi condiviso nel post precedente. Per capire meglio gli aspetti generali del QCER vi ho chiesto di effettuare l'attività che trovate nell'ultima slide di tale presentazione e che riporto qui sotto.

Immaginate di dovervi trasferire in un altro paese (per uno scambio, per lavoro, per un periodo di studio). Individuate un compito attinente a questo evento e descrivetelo secondo i seguenti parametri: 

  1. Che cosa dovete fare per portare a termine il compito? ( fate un elenco delle attività necessarie per svolgere il compito)
  2. Quali conoscenze generali dovete avere? (cfr. §5.1.)
  3. Quali sono le possibili attività comunicative coinvolte in tale compito? (cfr. 4.4.)
  4. Quali competenze comunicative dovete possedere? (cfr. § 5.2.)
  5. In quali domini si svolge il compito?
  6. Quali sono i testi? (cfr.  §4.6.)
Per esempio, durante la lezione uno dei compiti individuati è stato fare l'abbonamento alla metropolitana. Per acquistare l'abbonamento è necessario: trovare le informazioni relative all'ufficio che si occupa vendere gli abbonamenti (su internet, in un ufficio informazioni, ecc), recarsi nell'ufficio, interloquire con l'addetto, ecc. In questo modo abbiamo risposto alle sei domande sopra. 

Fra i diversi aspetti abbiamo cominciato ad approfondire quello relativo alle abilità linguistiche. La prima fra le abilità che abbiamo cominciato a descrivere l'ascolto, aiutandoci con il Prezi che trovate qui sotto.




martedì 24 novembre 2015

Date e programma per esoneri

1° esonero

Data: 

24 febbraio 2016

Contenuti:

I parte del programma: 
  • Definizione della materia (cap. 1 Chini & Bosisio);
  • Storia dell’insegnamento linguistico: approcci, metodi e tecniche (cap. 4 Chini & Bosisio; Richards & Rodgers per approfondimento di approcci studiati a lezione);
  • Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER): Capitoli 1, 2, 3 e 4
Nel modulo sotto potete iscrivervi all’esonero di febbraio. L’iscrizione è obbligatoria. 



2° esonero

Data:

26.05 16

Contenuti:

II parte del programma: 
  • Lo sviluppo delle competenze linguistiche (cap. 5 e 6 del QCER; cap. 3 di Chini e Bosisio);
  • L’intercomprensione (Cortés V.)
  • La didattica basata sui compiti (cap. 7 del QCER)
  • La progettazione didattica (cap. 8 del QCER)
  • L’accertamento delle competenze (cap. 9 del QCER; cap. 5 di Chini & Bosisio)
  • Acquisizione e apprendimento di una lingua (cap. 2 di Chini & Bosisio)
Nel modulo sotto potete iscrivervi all’esonero di maggio. L’iscrizione è obbligatoria.





Le due prove saranno scritte con domande aperte e chiuse e sono state concepite per agevolare lo studio in particolare degli studenti frequentanti o parzialmente frequentanti. Per questo motivo le presentazioni e le indicazioni inserite su questo blog fanno parte del materiale di supporto per la preparazione dell’esame.



lunedì 23 novembre 2015

Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER)

Durante gli ultimi incontri abbiamo approfondito alcuni aspetti inerenti al QCER.
Per prima cosa, vi ho chiesto di fare un elenco delle scale di descrizione presenti nel documento relative alle attività comunicative, alle strategie e alle competenze comunicative.
In seguito ho presentato lo schema relativo ai principali aspetti del QCER che potete vedere nel Prezi qui sotto.

  

Rispondete alle seguenti domande per verificare se avete acquisito i contenuti delle lezioni:


  1. Che cos’è il QCER?
  2. Qual è l'utilità? (cosa offre in termini di strumenti, di descrizioni, ecc.)
  3. Cosa vuol dire che è orientato all’azione?
  4. Quali sono i livelli di competenza?
  5. Quali sono i criteri con cui è stato elaborato il QCER?
  6. Quali sono le scale di descrizione presenti le QCER per le attività comunicative?
  7. Quali sono le scale di descrizione presenti le QCER per le strategie di comprensione, di produzione, di interazione?
  8. Quali sono le scale di descrizione presenti le QCER per le competenze comunicative?
  9. Cosa si intende per "compito" nel QCER?
  10. Come devono essere i compiti didattici proposti agli apprendenti di una L2?




lunedì 16 novembre 2015

Approcci, metodi e tecniche e QCER

La settimana scorsa abbiamo concluso il ciclo di lezioni sulla storia degli insegnmenti linguistici. Abbiamo parlato in particolare dell'approccio integrato e degli approcci plurali.
In seguito abbiamo cominciato ad analizzare uno dei documenti che ha informato le pratiche della didattica linguistica negli ultimi quindici anni: il Quadro Comune Europeo di Riferimento. Con il documento in mano, vi ho chiesto di rispondere alle domande che si trovano nella prima slide del Prezi qui sotto



Lo scopo dell'attività era esplorare il documento attraverso la ricerca di elementi specifici.
Durante le prossime lezioni risponderemo alle domande e studieremo alcuni aspetti del documento.

Per valutare la comprensione degli elementi presentati nelle due lezioni provate a rispondere alle seguenti domande:

1. Cosa si intende per "approccio integrato"?
2. Quali sono le principali caratteristiche dell'approccio integrato?
3. Cosa si intende per "approcci plurali"?
4. Quali sono gli approcci plurali?
5. Cosa si intende per CLIL? Esempio

lunedì 9 novembre 2015

Approcci, metodi e tecniche IV

La settimana scorsa abbiamo parlato dell'approccio comunicativo. Nato dagli studi nel campo della linguistica, della sociolinguistica e della pragmatica con gli importanti contributi di studiosi come D. Hymes, M. Halliday, Wilkins e altri, l'approccio comunicativo si concretizza essenzialmente nel metodo nozionale-funzionale e più recentemente nelle proposte del Lexical Approach di Lewis e del Task-based Language Teaching (TBLT).

Per verificare se hai appreso i contenuti relativi a queste lezioni, prova a rispondere alle seguenti domande:

  1. Cosa studiano la sociolinguistica e la pragmatica?
  2. Cosa significa l'acronimo S.P.E.A.K.I.N.G nella proposta di Hymes?
  3. Che tipo di tecniche didattiche vengono proposte nell'approccio comunicativo?
  4. Quali sono i principi alla base del Lexical Approach (L.A.)?
  5. Secondo il L.A.,  cosa si intende per 'chunks' e perché sono importanti?
  6. Cosa si intende per 'collocazioni' e perché sono così importanti?
  7. Cosa si intende per task nella proposta del TBLT?
  8. Quali sono i principi del TBLT?
  9. Descrivi almeno tre tipologie di task
  10. Perché l'approccio comunicativo rappresenta una rivoluzione nell'insegnamento delle lingue?